/* FAVICON */ /* FAVICON */
Pardini Armi All-in-One, una pistola, tre discipline.
La gamma 2016 di pistole Pardini per il tiro accademico presenta due innovazioni:
- la prima, di carattere estetico, riguarda le incisioni (nome del produttore, nome del modello e fregi sul contrappeso), sempre realizzate al laser ma ora più stilizzate così da attualizzare il design delle armi ai canoni estetici contemporanei;
- la seconda, di natura meccanica, coinvolge l'architettura del fusto trasformando il terzetto di pistole pluri-vittoriose a livello internazionale in un vero e proprio sistema d'arma. L'impegno che da sempre contraddistingue Pardini Armi nel dare risposte alle esigenze dei tiratori di tutto il mondo ha suggerito di progettare un nuovo fusto, ora in grado di ospitare tutti gli otturatori previsti nel progetto iniziale (pistola automatica, standard – sportiva, grosso calibro). La riprogettazione delle asole entro cui scorrono le alette dell'otturatore ha permesso di uniformare i fusti delle 3 pistole e renderli idonei ad accettare i nuovi kit di conversione approntati da Pardini.
Questa modifica permette all'utente di acquistare una sola pistola e – nel caso desideri gareggiare in tutte le specialità accademiche a 25 metri – le due conversioni a un costo sensibilmente inferiore a quello dell'acquisto di tre armi.
Tutte le pistole Pardini della gamma 2016 vengono offerte in una nuova valigetta che consente l'alloggiamento dell'arma con i suoi caricatori, del kit di pulizia e manutenzione ed, eventualmente, di un kit di conversione completo, da acquistare a parte. I kit vengono venduti individualmente e sono composti da otturatore, dal complesso canna-contrappeso e da 2 caricatori nel calibro prescelto.
Numerosi i benefici che si possono trarre da un sistema così architettato; vista l’unificazione delle caratteristiche tecniche delle armi adatte alle specialità accademiche a 25 metri (peso di scatto, impugnatura e dimensioni dell’arma), il tiratore potrà avvalersi di una medesima impugnatura e del medesimo scatto per tutte le specialità, con indubbi benefici in termini di ottimizzazione del sistema e di economia. La conversione è un'operazione molto semplice che richiede unicamente lo sgancio di una vite con testa a brugola; può essere effettuata direttamente dal tiratore sul campo di gara.